Diagnostica e radiologia digitale

Diagnostica e radiologia digitale

Diagnostica e radiologia digitale

Un sorriso radioso dipende dalla salute dei denti!

La salute dei denti è strettamente correlata alla prevenzione adeguata e a una diagnosi accurata.

Una diagnosi accurata, supportata da un esame radiologico, consente al dentista di identificare tempestivamente eventuali patologie nella vostra bocca e di fornire il trattamento necessario. Tuttavia, è importante avere immagini radiografiche di alta qualità.

È importante notare che la qualità della radiologia dentale non è uniforme in tutti i casi. In passato, le radiografie venivano realizzate utilizzando pellicole e si doveva attendere lo sviluppo chimico per visualizzare i risultati. Inoltre, in caso di risultati insoddisfacenti, era necessario ripetere l'esame, esponendo nuovamente il paziente ai raggi X.

Fortunatamente, la moderna radiologia digitale ha rivoluzionato questo processo. Le immagini vengono acquisite, trasmesse al computer e visualizzate immediatamente sullo schermo, con dettagli chiari e precisi. Grazie ai numerosi strumenti disponibili, l'operatore può ottimizzare l'immagine senza dover ripetere l'esame.

Non ci sono più attese prolungate: l'immagine radiografica è disponibile immediatamente. L'originale dell'immagine viene archiviato nella cartella personale del paziente nel sistema informatico, consentendo facili consultazioni future o confronti con esami precedenti.

Image

LA RADIOLOGIA DELLO STUDIO

Le analisi radiografiche intraorali ed extraorali svolgono un ruolo essenziale in ogni ambito dell'odontoiatria. Infatti, attraverso le radiografie è possibile ottenere una visione precisa dell'anatomia della bocca e rilevare eventuali patologie in modo precoce, favorendo una diagnosi tempestiva e una pianificazione ottimale del trattamento. La rilevanza diagnostica delle radiografie richiede che queste vengano eseguite utilizzando le tecniche più adeguate e limitando al minimo l'esposizione alle radiazioni ionizzanti

COS'È LA TAC COMPUTERIZZATA DENTALE VOLUMETRICA?

La Tomografia Computerizzata Dentale Volumetrica (TC Volumetrica) è un esame diagnostico che consente lo studio tridimensionale della struttura del viso e del cranio.

A CHE SCOPO VIENE UTILIZZATA LA TC VOLUMETRICA?

Nell'ambito dell'odontoiatria, la TC Volumetrica permette di analizzare in dettaglio le strutture anatomiche della regione maxillo-facciale.

COME VIENE ESEGUITO L'ESAME?

Durante l'esame, il paziente si posiziona come per una normale radiografia panoramica. Durante la rotazione del sistema, il paziente deve evitare di deglutire. Il paziente è protetto dalle radiazioni e non entra in contatto con il dispositivo rotante. La sorgente di raggi X e il rilevatore ruotano silenziosamente intorno al paziente, simile a una panoramica tradizionale, e il software ricostruisce l'immagine tridimensionale in tempo reale. L'esame ha una durata breve, di pochi minuti, e la dose di radiazioni è mediamente 10 volte inferiore rispetto alla tomografia computerizzata convenzionale. I risultati dello studio, i dati elaborati e i report, vengono archiviati nello studio a disposizione del paziente e/o del medico curante.

diagnostica e radiologia digitale 3

COS'È UNA RADIOGRAFIA PANORAMICA?

La Radiografia Panoramica, nota anche come Ortopantomografia o OPT, è un esame diagnostico che consente di visualizzare l'intera arcata dentale e il distretto maxillo-facciale.

A CHE SCOPO VIENE UTILIZZATA UNA PANORAMICA?

La panoramica dentale fornisce una visione completa dello stato dei denti, delle ossa mandibolari e mascellari, delle articolazioni e dei tessuti gengivali.

COME VIENE ESEGUITA?

L'esame viene effettuato utilizzando un apparecchio radiografico specifico chiamato panoramico o ortopantomografo. Il paziente viene invitato a mordere un dispositivo (bite) per allineare correttamente le arcate dentali e a posizionare la lingua in modo rilassato e piatto contro il palato superiore. Durante l'esame, il paziente dovrà evitare di deglutire per alcuni secondi e mantenere gli occhi chiusi per evitare movimenti indesiderati.

La tecnica utilizzata, la Tecnica Digitale Diretta con Camera CCD, consente di visualizzare in tempo reale le immagini sul monitor. Il sensore CCD ad alta risoluzione e le caratteristiche avanzate della sorgente di raggi X permettono di ottenere immagini di elevata qualità diagnostica con una dose di radiazioni al paziente ridotta del 30-50% rispetto alla tecnica tradizionale con pellicola o ai sistemi a fosforo.

COS'È UNA TELERADIOGRAFIA?

La Teleradiografia è un esame diagnostico e cefalometrico utilizzato per valutare la struttura cranio-facciale e misurare i rapporti ortognatodontici per fini ortodontici.

A CHE SCOPO VIENE UTILIZZATA UNA TELERADIOGRAFIA?

La teleradiografia consente di identificare eventuali anomalie e misurare le relazioni ortognatiche per fini ortodontici, permettendo una valutazione accurata del profilo scheletrico e del posizionamento dei denti.

COME VIENE ESEGUITA?

L'esame viene effettuato utilizzando un apparecchio radiografico specifico dotato di un supporto per la testa (craniostato) che permette di posizionare il cranio del paziente in una posizione precisa per consentire confronti successivi nel tempo. Il paziente viene invitato a posizionare due ogive igienizzate all'interno dei meati acustici esterni e ad assumere una postura naturale. Dovrà mantenere i denti stretti e le labbra morbide, rimanendo immobile per 10-20 secondi.

La tecnica utilizzata, la Tecnica Digitale Diretta con Camera CCD, consente di visualizzare in tempo reale le immagini sul monitor. Il sensore CCD ad alta risoluzione e le caratteristiche avanzate della sorgente di raggi X permettono di ottenere immagini di elevata qualità diagnostica con una dose di radiazioni al paziente ridotta del 30-50% rispetto alla tecnica tradizionale con pellicola o ai sistemi a fosforo.

diagnostica e radiologia digitale 3

COS'È UNA RADIOGRAFIA INTRAORALE?

La radiografia intraorale, nota anche come radiografia endorale, è un esame diagnostico che permette di visualizzare specifici elementi dentali, da uno a tre.

A CHE SCOPO VIENE UTILIZZATA UNA RADIOGRAFIA INTRAORALE?

La radiografia intraorale viene utilizzata per analizzare in dettaglio l'anatomia di singoli elementi dentali, come la corona, la radice del dente e il tessuto gengivale, quando si sospetta la presenza di una patologia circoscritta a un elemento specifico.

COME VIENE ESEGUITA?

L'esame viene effettuato utilizzando un'apparecchiatura radiografica specifica (radiografia intraorale) che permette di posizionare un piccolo sensore all'interno della bocca, proprio accanto all'elemento dentale oggetto dell'indagine diagnostica. Lo studio utilizza la tecnica digitale CCD per acquisire l'immagine con una risoluzione elevata e una dose di radiazioni al paziente ridotta di 90 volte rispetto alla tecnica con pellicola tradizionale.

Un apposito centratore aiuta a mantenere il sensore (entrambi inseriti in una protezione igienica monouso) nella posizione corretta e a posizionare il tubo radiografico in modo da ottenere una proiezione dei raggi più accurata e parallela possibile. Il paziente, chiudendo il morso, mantiene il centratore stabile nella posizione indicata dall'operatore. I tempi di esposizione variano da 2 a 6 centesimi di secondo.

Confida in noi per il tuo sorriso perfetto!

Per garantire la salute dei tuoi denti e offrirti il trattamento più adatto alle tue esigenze, ti offriamo una prima visita personalizzata in cui verranno effettuati tutti i controlli e le analisi necessarie.

 

Articoli Correlati

LOGO B

Viale A. Gramsci 64, 10095 Grugliasco TO

+39 011 780 4329

infoprogettodentale@gmail.com

CONTATTACI

Orari dello Studio